Il valore del Diritto di Cittadinanza.
Grande partecipazione all’incontro con
Veronica Tentori e Cecile Kyenge Kashetu, Candidate alla Camera dei Deputati con Bersani Premier
Domenica 3 Febbraio 2013 Lecco
in collaborazione con Forum Immigrazione e Giovani Democratici
Ampia partecipazione all’incontro di domenica 3 febbraio sera al Circolo Libero Pensiero di Lecco dove sono intervenute Veronica Tentori e Cecile Kyenge Kashetu, prossime Deputate del Partito Democratico rispettivamente provenienti dalla provincia di Lecco e Modena che hanno affrontato i temi del Diritto di Cittadinanza che è da tempo oggetto di riflessione del Partito Democratico e in modo particolare dal Forum Immigrazione animato da Livia Turco, già Ministro nei Governi di Centrosinistra.
“Il confronto con le Candidate è stato proficuo e significativo” sottolinea Ferdinando De Capitani, Coordinatore del Forum Immigrazione della Federazione Provinciale di Lecco “hanno partecipato numerosi esponenti di associazioni impegnate nel territorio lecchese alcune delle quali hanno aderito agli incontri del Forum Immigrazione della Federazione Provinciale PD Lecco che da oltre due anni ha avviato un percorso di conoscenza delle problematiche relative al diritto di cittadinanza individuando le buone pratiche promosse dagli enti locali della nostra provinciale. Il nostro obiettivo è quello di portare avanti il dibattito e di invitare nuovamente la Dr.ssa Cecile Kyenge Kashetu a Lecco per un aggiornamento. Sono certo che lei e Veronica Tentori saranno capaci di portare avanti questa importante battaglia in Parlamento”.
“Il Partito Democratico ha sempre posto una particolare attenzione al diritto di cittadinanza per gli stranieri, soprattutto per coloro che sono nati in Italia” sottolinea Veronica Tentori, Candidata alla Camera dei Deputati per il PD lecchese “mi preme sottolineare che come Giovani Democratici dai quali provengo non a caso avevamo lanciato l’iniziativa “Polenta & Kebab” con l’obiettivo di presentare proposte interessanti in merito all’integrazione e di confrontarsi con esperti del mondo della politica o delle professioni in generale sulla cittadinanza per gli stranieri. In oltre tre edizioni abbiamo coinvolto centinaia di giovani e esponenti di associazioni convinti che sia urgente lavorare in questa direzione. In Parlamento mi batterò per questi diritti e sicuramente mi confronterò con Cecile Kyenge Kashetu che è un’esperta del settore e che ha lavorato in Emilia portando a casa risultati importanti”.
Durante l’incontro la seratata la Dr.ssa Cecile Kyenge Kashetu ha raccontato la sua esperienza mettendo in luce come oggi non sia assolutamente vero che tutti gli immigrati desiderino avere la cittadinanza perché in molti casi potrebbero perdere la propria e ciò significa anche perdere un parte della propria identità e della propria storia. “Fa effetto e dobbiamo dirlo a gran voce che nel programma Monti non sia mai nominata la parola “immigrazione” come se quest’ultima non facesse parte del presente” ha sottolineato Cecile Kyenge Kashetu, Candidata alla Camera con il PD “bisognerebbe ricordare all’economista Monti che gli immigrati lavorano, pagano le tasse e hanno attività commerciali che danno lavoro e offrono servizi. Personalmente lo ritengo un dato gravissimo. Il Partito Democratico deve essere in grado di presentare le cose come stanno realmente dicendo che la scuola ancora oggi non offre reali servizi per chi è in difficoltà e non mi riferisco solo agli stranieri, ma anche ai disabili. Dobbiamo avere il coraggio di dire che il Ministero di Riccardi è stata una grande delusione sia sul versante cooperazione internazionale, sia su quello dell’integrazione. Dobbiamo rivendicare l’importanza della Convenzione di Ginevra che ancora oggi non viene rispettata nel nostro Paese. Insieme possiamo come Partito portare avanti le istanze per il diritto di cittadinanza, il Forum Immigrazione ha lavorato con serietà ed ora siamo pronti per tradurre in legge ciò che da anni diciamo. Lo dobbiamo fare come gesto di democrazia e di giustizia per il bene di tutto il nostro Paese e degli italiani”.
Nessun commento:
Posta un commento