--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Candidati alla Regione | Necessitano dell'indicazione della PREFERENZA sulla scheda
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberto Pietrobelli | www.robertopietrobelli.it
Raffaella Puricelli | www.raffaellapuricelli.com
Raffaele Straniero | www.raffaelestraniero.com
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Candidati al Senato
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Antonio Rusconi al N° 21 | www.antoniorusconi.it
Agnese Mascellani al N° 35
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Candidati alla Camera
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Veronica Tentori al N° 10 | www.veronicatentori.it
Gian Mario Fragomeli al N° 18
Paolo Strina al N° 26
Giuseppina Cogliardi al N° 33
Adele Gatti al N°37
Domenico Aiello N.° 40
Giovanni Codega N.°45
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
seguono ora i profili completi dei Candidati alla Regione
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
REGIONE LOMBARDIA
Roberto PIETROBELLI
www.robertopietrobelli.it
Sono nato a Lecco il 13/11/54 ed abito a Lecco nel quartiere di Germanedo, sono sposato con Ileana con cui ho avuto tre figli: Francesca di 29 anni, Giulia di 22 anni e Luca di 20 anni.
Ho conseguito il diploma di Ragioniere nel 1974 presso l’Istituto Tecnico Statale “G. Parini” di Lecco.
Ho lavorato in Banca con il ruolo di direttore sono in pensione da due anni.
Da
sempre attivo nel campo della cooperazione e della politica sociale
promuovendo iniziative nel settore abitativo e della sicurezza
ambientale.
Presidente di
una cooperativa edilizia negli anni ottanta per assegnare in proprietà
alloggi con prezzi controllati e calmierati. Con queste modalità
abbiamo costruito più di 100 alloggi nel territorio lecchese.
Coordinatore
del “ comitato cittadini di Acquate” intorno al caso “Logaglio Spa” una
fabbrica considerata ad alto rischio di incidente rilevante.
Presidente
dell’associazione “Genitori in… movimento – CGD di Lecco”, che ha
organizzato diverse iniziative nel campo della genitorialità e a
sostegno della qualità nella scuola pubblica.
Dal
2007 ho seguito attivamente l’attività del Liceo Artistico di Lecco
“Medardo Rosso” ricoprendo, nei successivi 14 anni, diversi incarichi:
da presidente del Comitato genitori a presidente del Consiglio di
Istituto.
Consigliere
comunale dal 2006 ho collaborato attivamente affinchè maturassero le
condizioni politiche per la caduta anticipata della giunta Lega – Pdl.
Successivamente mi sono impegnato , come presidente del comitato “per
Brivio sindaco “, nella campagna elettorale che ha visto vittoriosa la
nostra proposta per la città di Lecco con uno straordinario risultato di
consenso per il nostro partito.
Recentemente
sono stato eletto segretario cittadino del PD e coinvolto in un
progetto di rivitalizzazione dei 5 circoli cittadini e di
ridefinizione del collegamento con il gruppo consigliare.
Il
nostro partito oggi è la forza determinante che regge le sorti
dell’Amministrazione Cittadina ed è quindi chiamato a produrre un
grande sforzo di coesione e di elaborazione non solo per sostenere il
Governo della città, che è cosa fin troppo ovvia, ma di farlo con un
apporto qualificato e riconoscibile.
Lo
sforzo operato in tal senso ha prodotto buoni risultati seppur siamo
ancora all’inizio di un percorso di crescita collettiva attraverso il
confronto delle idee e delle esperienze basato su un serio
approfondimento dei problemi e dove le proposte non sono delle mere
enunciazioni teoriche ma devono trovare una concreta applicazione nella
realtà.
In occasione della
consultazione per la proposta di candidati alle elezioni regionali
2013 sono stato proposto come candidato dall’Assemblea cittadina
lecchese decisione poi confermata all’unanimità dalla direzione
provinciale PD.
Un impegno
e una sfida che ho accettato nella convinzione che la politica possa
essere un'attività seria e nobile. Mi candito per dare un contributo di
idee. Lavorerò per realizzare progetti e politiche utili alla comunità .
Onestà, trasparenza e umiltà saranno le fondamenta del mio impegno e delle mie scelte.
Il
lavoro, la crescita economica e produttiva, la compatibilità ambientale
e l’attenzione costante alle fasce più deboli della società, saranno i
riferimenti della mia attività.
La
crisi economica e la mancanza di risorse finanziarie impongono di
cambiare registro. Soprattutto impongono di fare scelte. Operare delle
scelte è uno dei compiti più importanti della politica. Se ci fossero
risorse infinite e fruibili per tutti la politica avrebbe poca
rilevanza.
Non si può
modellare una Città, un Paese, una Regione mantenendo lo stesso impianto
e cercando solo di adeguarlo ai minori flussi finanziari perché così
facendo si collassa, oltretutto senza dare nessun beneficio ai
cittadini.
La situazione
impone cambiamenti, trovare nuovi equilibri, eliminare privilegi,
ridisegnare i servizi ai cittadini affinché i soggetti più deboli
vengano tutelati senza dispersione di risorse.
Purtroppo
le facili scorciatoie populiste hanno sempre avuto una forza
d’attrazione e nei momenti di crisi trovano un terreno estremamente
fertile, anche se fatale nel futuro.
Raffaella PURICELLI
www.raffaellapuricelli.com
Mi
presento: sono Raffaella Puricelli, ho 32 anni, sono nata a Lecco il 01
luglio 1980 ed abito a Bulciago con i miei genitori e due sorelle più
piccole.
Ho avuto la
fortuna di nascere e crescere in una bella famiglia dove i miei genitori
sono stati e sono tutt’ora per me, esempio di vita.
Mio
papà è operaio e mia mamma casalinga; per loro non è stato certo facile
crescere tre figlie e non far mancar loro nulla eppure ce l’hanno fatta
e, dal mio punto di vista, nel migliore dei modi: insegnandoci ad
apprezzare le cose semplici, ad emozionarci di fronte alle varie
situazioni che la vita ci chiede di affrontare, ad aiutare e rispettare
il prossimo, ad impegnarsi con serietà e passione in tutto ciò che
facciamo (scuola, lavoro, volontariato e nel mio caso, politica), ad
avere rispetto della propria persona e della natura che ci circonda, a
credere nei valori che purtroppo oggi, troppo spesso, vengono offuscati
con false mode e ricchezze che svuotano la persona.
Mi
sono diplomata nel 1999 in Arte della Grafica Pubblicitaria presso
l’ITC Gandhi di Villa Raverio e terminata la scuola il mio primo
pensiero è stato quello di trovare un lavoro che mi consentisse, da un
lato di ottenere una minima indipendenza economica e dall’altra di
aiutare i miei genitori a sostenere le spese per la scuola delle mie
sorelle; seppur un po’ a malincuore, ho rinunciato all’università per
iniziare una nuova avventura nel mondo del lavoro.
In
tempi “non di crisi” ho provato cosa vuol dire cercare un lavoro
inerente il titolo di studio acquisito e non trovarlo; ho così accettato
un impiego presso una pizzeria d’asporto fino al giorno in cui ho
ricevuto la telefonata di Confartigianato Imprese Como. Dal novembre
1999 lavoro presso questa Associazione di Categoria che mi ha
consentito, grazie alla passione, all’impegno ed al coraggio di
affrontare sfide sempre nuove, di diventare oggi la Responsabile
dell’Area Mercato e Sviluppo Imprenditoriale e dell’Area Energia ed
Utilities; ruoli per me di grande valenza per il costante rapporto con
il mondo dell’impresa artigiana e delle istituzioni a livello comunale,
provinciale, regionale, nazionale ed ultimamente anche europeo.
Scuola
e lavoro rappresentano una fetta importante della mia vita ma non sono
tutto; al divertimento ho fin da adolescente scelto di impegnare il mio
tempo libero nel mondo del volontariato.
Tutto
ha avuto inizio in oratorio dove ho fatto l’animatrice per i bambini,
la catechista alle elementari e medie e poi l’educatrice di gruppi
adolescenti e 18 – 19 enni.
Attraverso
queste esperienze ho conosciuto Nicola, il mio fidanzato, la persona
che mi ha spronato ad accrescere il mio impegno per la Comunità
avvicinandomi alla politica locale; con lui ho iniziato a conoscere i
vari partiti e a mettermi in gioco in prima persona per dare il mio
piccolo contributo alla Comunità bulciaghese.
Nel
2004 a Bulciago mi sono candidata per le comunali con la lista civica
“Per Bulciago” e sono stata nominata Presidente dell’allora Commissione
Biblioteca.. Nelle successive elezioni del 2009 ho nuovamente sostenuto
questa lista civica e sono stata nominata Assessore alla Cultura,
Politiche Giovanili e Tempo Libero; deleghe per me importanti perché mi
hanno consentito di instaurare relazioni con molti comuni limitrofi e
non solo. Queste esperienze mi hanno fatta crescere molto anche grazie
all’esempio del mio Sindaco, Egidia Beretta, e dei colleghi di lista con
cui abbiamo sempre condiviso e cercato di mettere in pratica azioni
volte a valorizzare la dignità delle persone, promuovendo valori umani
quali la solidarietà, la pace e la fratellanza. Non sono tesserata PD ma
ho voluto dare il mio contributo da volontaria ai seggi per le
primarie, esprimendo anche il mio pensiero, il mio voto. Ora voglio
provare a mettermi in gioco per fare qualcosa di più: con un pizzico di
coraggio ed accettando possibili rischi, con umiltà e semplicità mi
metto a disposizione di tutti quei cittadini che riponendo la propria
fiducia nella figura di Ambrosoli, decideranno di indicare anche la mia
preferenza.
In cosa
credo? Credo fermamente nel lavoro di squadra, nell’importanza delle
relazioni, dell’ascolto, del dialogo e della condivisione; credo
fermamente in un possibile cambiamento, nel recupero di quei valori
fondamentali che si stanno perdendo, nella possibilità di dare un futuro
ai nostri giovani e la giusta dignità a tutti i cittadini, siano essi
anziani, uomini, donne, bambini, italiani, stranieri; credo fermamente
in un futuro migliore che deve ripartire da tutti noi: persone semplici
che sanno cosa vuol dire lavorare onestamente; credo fermamente nel
dovere di impegnarmi a fondo in questa esperienza per dire, con azioni
concrete, il mio grazie, a coloro che in prima persona hanno creduto in
me: in particolare il Circolo PD di Bulciago, Cassago e Nibionno
rappresentato da Tonino Filippone.
Raffaele STRANIERO
www.raffaelestraniero.comRaffaele STRANIERO
Nato a Lecco il 2 maggio 1955, risiede ad Oggiono. Sposato da trent’anni con Tiziana e padre di quattro figli (Alessandro, 29 anni, Valentina, 28, Stefano, 18, e Donata,16), nel 2011 è diventato nonno di Achille.
Si
è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano nel 1982, svolge la professione di dottore
commercialista, con studio in Merate, ed è iscritto al Registro dei
Revisori Contabili.
Dal
1980 al 1995 è assessore del Comune di Oggiono, occupandosi di bilancio,
sport e personale, nel 1995 viene eletto Sindaco, incarico che svolge
per due mandati, fino al 2004. Successivamente è capogruppo di
maggioranza fino al 2009 e dal 2011 consigliere comunale di minoranza.
Ha
partecipato al progetto fondativo del PD, svolgendo dapprima l’incarico
di segretario del Circolo di Oggiono (dal 2008 alla fine del 2009),
Coordinatore del Circondario Oggionese, e, dal 2009, membro
dell’Assemblea e della Direzione provinciale. Nel 2010 entra nella
Segreteria Provinciale e gli viene assegnato l’incarico di tesoriere
provinciale della Federazione di Lecco.
Nel
tempo libero, oltre a leggere e a correre, collabora con la Commissione
famiglia della propria Comunità pastorale e con associazioni di
volontariato.
SENATO DELLA REPUBBLICA
Antonio RUSCONI - www.antoniorusconi.it
n. 21SENATO DELLA REPUBBLICA
Antonio RUSCONI - www.antoniorusconi.it
Antonio Rusconi è nato a Valmadrera (Lc) il 4 dicembre 1958. E’ laureato in lettere moderne all’Università Statale di Milano con il prof. Giorgio Rumi con una tesi sul movimento cattolico milanese durante il fascismo e su questo tema ha pubblicato saggi su riviste specializzate. Ha sempre insegnato nella scuola media superiore. E’ docente in ruolo di italiano e storia presso l’I.T.C. Parini di Lecco.
Dal 1995 al 2004 è stato Sindaco della Città di Valmadrera. In quegli anni ha fatto parte dell’Esecutivo lombardo dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Direttivo regionale dell'AICCRE (Associazioni Comuni e Regioni d'Europa) ed è stato Vicepresidente nazionale dei Piccoli e Medi Comuni Italiani.
E’ stato nominato dall'UNICEF Sindaco Difensore dei Bambini per l’impegno a favore della scuola.
Nel 1999 ha ricevuto dal Presidente Scalfaro il titolo di Città per Valmadrera per i traguardi raggiunti in campo culturale e sociale.
Durante il mandato di sindaco ha inaugurato numerosi interventi, tra i quali il nuovo municipio, il completamento del Centro culturale Fatebenefratelli e l’avvio del Centro per disabili ‘Oltre Noi’.
E’ stato eletto deputato nel 2001, nella circoscrizione Lombardia II, unico del Centrosinistra da Varese a Sondrio.
Nella XIV Legislatura ha fatto parte del direttivo del gruppo parlamentare Margherita DL – L’Ulivo, e della Commissione VII (Scuola, Cultura, Sport) come responsabile della Margherita per la scuola e lo sport.
A lui si devono le nuove leggi sullo sport dilettantistico e importanti interventi sull’università a Lecco, sul sistema economico-produttivo del territorio, sul sostegno ai disabili nella scuola e nello sport. Nella XV legislatura legislatura, ad esempio, è stato il fautore dell'estensione del 5/1000 alle associazioni sportive dilettantistiche.
Nel febbraio 2005 ha partecipato al Seminario dell’OCSE sull’istruzione a Parigi.
Il 28 aprile 2006 è stato rieletto deputato della XV legislatura nella Circoscrizione Lombardia 2.
Nella XV legislatura è stato nominato VicePresidente dell'Associazione Interparlamentare "Amici della Montagna", carica che tuttora ricopre, e componente della Commissione VII (Scuola, Sport, Cultura).
E’ stato componente dell'Esecutivo Nazionale e responsabile nazionale scuola prima per la Margherita e successivamente del Partito Democratico. E' stato relatore di numerose leggi, tra le quali quella sugli esami di stato e il parere sulla ripartizione dei fondi sui diritti televisivi per le società calcio e per la sicurezza negli stadi.
Aderente e sostenitore di numerose esperienze di volontariato e associazionismo, è stato per vent’anni fiduciario provinciale del CONI. Presidente e storico fondatore della Polisportiva Valmadrera, è Presidente del Comitato Oltre Noi, per un centro per disabili adulti. Dall’agosto scorso, come Presidente della CENTOBLUCELESTE, ha concorso alla salvezza della CALCIOLECCO nell’anno del centenario.
Il 13 aprile 2008 è stato eletto Senatore della XVI legislatura per il Partito Democratico.
Attualmente Membro della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato, dove è capogruppo per il PD.
Componente permanente del Gruppo di collaborazione Senato-UNESCO.
Secondo l’agenzia OPENPOLIS, che misura l’impegno e la produttività dei parlamentari negli ultimi 5 anni, è sempre stato al 1° o a 2° posto tra i Senatori in Lombardia, e sempre 1° tra quelli PD.
Agnese MASCELLANI
n. 35
Dati biografici | Nata in Valsolda (CO) il 6 febbraio 1959, prima di 6 fratelli. Trasferita a Lecco con la famiglia nel 1968, nel quartiere di Belledo fino al 1989, dal matrimonio (1989) con Giovanni Fornoni in via Cairoli 60. Diplomata al liceo-ginnasio “A.Manzoni” di Lecco. Laureata in filosofia all’Università Cattolica di Milano.
Attività professionale | Dal 1984 al 1989 docente, in diverse scuole, di pedagogia e psicologia, di lettere, di filosofia e storia.
Dal 1992 docente di italiano e storia presso l’IIS “A.Badoni” di Lecco, dove lavoro con passione e dove coi miei colleghi ho promosso diverse iniziative di sperimentazione didattica, in particolare per lo sviluppo della formazione tecnica e scientifica e per la sua integrazione con la cultura umanistica.
Impegno sociale e culturale | Attiva in diverse associazioni di volontariato, nel campo educativo, assistenziale, culturale. Fra le attività di volontariato amo ricordare il periodo di frequenza alla casa circondariale di Lecco per la promozione della biblioteca e la creazione di un gruppo di lettura.
Presidente del circolo culturale Giorgio La Pira, attivo a Lecco dal 1982, e direttore responsabile del periodico “L’Agenzia” edito dal circolo stesso. L’orizzonte culturale nel quale ho profuso impegno e condiviso esperienze civili e politiche significative si muove quindi nell’alveo della tradizione del pensiero cattolico-democratico, da Dossetti
Attività politica | Ho sempre coltivato l’interesse per la partecipazione politica, a partire da quando, a 18 anni, mi sono impegnata nel consiglio di quartiere Belledo-Caleotto e ho poi seguito le vicende politiche della città di Lecco, preferendo, dall’era tangentopoli, operare all’esterno dei partiti.
Faccio parte della generazione che ha atteso a lungo la nascita del Partito Democratico: ho partecipato con entusiasmo alla sua fondazione il 14 ottobre 2007, quando sono stata eletta alla prima Assemblea Nazionale. Partecipo all’attività del circolo PD Lecco1 (Centro-Pescarenico), dal 2010 sono Presidente dell’Assemblea Provinciale e componente della Direzione Provinciale del PD.
Come responsabile del Forum Scuola Provinciale del PD, mi sento fortemente motivata a imprimere una svolta decisiva alla politica scolastica italiana, puntando senza se e senza ma ad un’impennata degli investimenti in formazione e ricerca. Ho lavorato anche sui temi dell’Europa, dell’immigrazione, della promozione della cultura scientifica, dell’educazione alla cittadinanza.
Tempo libero | Quando posso mi diverto con il teatro (che in gioventù ho praticato in una compagnia amatoriale), il cinema, la musica sinfonica e cameristica, l’acquerello, il ballo, l’escursionismo alpino. Spreco parecchio tempo leggendo e scrivendo (di tutto e disordinatamente).
Perché mi candido? | Perché ho deciso di proporre la mia candidatura alle primarie parlamentari (primarie che ho fortemente voluto) del Partito Democratico? Siamo ad uno snodo per il Paese, uno di quei momenti in cui fare un passo indietro è da codardi. La posta in gioco è alta, gli Italiani hanno diritto a un Parlamento dignitoso, che sappia condurre l’Italia verso traguardi di civiltà e giustizia. Per questo, modesta ma determinata, faccio un passo avanti e metto a disposizione razionalità e immaginazione, esperienza politica e professionalità a servizio del Paese, del territorio di Lecco e soprattutto dei giovani.
CAMERA DEI DEPUTATI
Veronica TENTORI - www.veronicatentori.it
n. 10
Sono nata il 22 gennaio 1985 e da sempre risiedo a Barzago (LC). Mi sono laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 2010 con il massimo dei voti, con la tesi dal titolo “Lecco: progetto di un polo universitario e tecnologico in un nuovo paesaggio dell’accessibilità”. Ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto nel 2011 presso il Politecnico di Milano. Dopo la laurea ho trascorso un anno tra tirocini e stage, finchè vincendo un concorso pubblico ho cominciato la mia attuale esperienza lavorativa come istruttore tecnico nel Comune di Cinisello Balsamo (MI). Durante la mia formazione ho approfondito principalmente temi inerenti l’urbanistica, il paesaggio, la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico. Quest’ultimo mi sta particolarmente a cuore fin dai tempi della maturità per la quale ho elaborato una tesi dal titolo “Inquinamento luminoso e risparmio energetico”, classificata al 2°posto nel concorso nazionale UAI Una stella sul diploma e pubblicata sul sito http://astrocultura.uai.it. Durante gli anni dell’università ho partecipato ad un laboratorio di autocostruzione e ristrutturazione con balle di paglia presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di San Giuliano Milanese, nonché al workshop internazionale “The Green City: Strategies for future transformations of the urbanized landscape” a Varallo Sesia (VC). Ho cominciato a far parte della Sinistra Giovanile all’età di 16 anni stimolata dai fatti accaduti al G8 di Genova. Da quel momento ho partecipato attivamente alla vita politica. Fin da prima della nascita del Partito Democratico, di cui sono socia fondatrice, insieme ad altri ragazzi e ragazze lecchesi abbiamo iniziato a lavorare sul progetto dei Giovani Democratici, di cui per un anno sono stata coordinatrice provinciale. Il mio impegno nella giovanile è stato intenso e costante, ho fatto parte del comitato promotore dei Giovani Democratici Lombardi, di cui da quattro anni mi occupo di comunicazione all'interno della Segreteria Regionale. Dal 2005 mi dedico alla gestione dell’area concerti e partecipo all’organizzazione della Festa Provinciale dell’Unità di Lecco, ora Festa Democratica, evento al quale sono affezionata grazie all’entusiasmo delle persone che con me affrontano ogni anno questa avventura. Il 29 dicembre 2012 ho vinto le Primarie della Provincia di Lecco per la scelta dei candidati del PD alle elezioni politiche 2013, ottenendo 1.719 preferenze ed ora sono candidata alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Lombardia II.
Gian Mario FRAGOMELI
n. 18
Ho 39 anni e sono nato a Besana Brianza assieme a mio fratello gemello Massimo.
Fin da ragazzo ho sempre creduto nell’importanza delle relazioni sociali e del confronto. Mi sono impegnato per anni nel volontariato per persone diversamente abili al Centro La Rosa di Nibionno e poi, nella mia Cassago, sono stato tra i fondatori dell’associazione giovanile GECO (Giovani E Cultura Oggi).
Mi sono laureato in Scienze Politiche (indirizzo amministrativo) all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul confronto tra le politiche urbanistiche comunali in Italia e in Germania (Comuni di Mariano C.se e di Wittlich – Rheinland-Pfalz).
Dopo aver vinto un concorso pubblico presso la Provincia di Milano con il profilo di specialista in amministrazione, attualmente lavoro come responsabile dell’ufficio bilanci e controllo analogo sulle società partecipate.
Ho iniziato a Cassago Brianza la mia attività politico-amministrativa come assessore a Cultura e Sport. Nel 2004 sono stato eletto Sindaco. Nel 2009 sono stato riconfermato con quasi il 70% dei consensi, grazie ad un generosissimo lavoro di squadra e per essere riusciti a realizzare interventi di grande portata per la comunità cassaghese. Tra questi, la costruzione, in poco più di due anni, del nuovo Centro Civico con Municipio e Biblioteca Comunale (€ 4.143.000,00) e la trasformazione, insieme al Comune di Bulciago, dell’ex Cementeria nel 2° Polo Produttivo-industriale della Provincia di Lecco (100 mila metri quadrati).
Oltre i confini comunali, ho l’onore di rappresentare gli Enti Locali lecchesi in diversi ambiti, sia per l’ANCI LOMBARDIA quale componente del Direttivo Regionale e Vicepresidente del Dipartimento Territorio e Lavori Pubblici sia per la Provincia di Lecco come Presidente della Conferenza dei Comuni, delle Comunità Montane e Parchi.
Riguardo all’impegno più strettamente politico, gli ho dedicato tempo e spazio fin dalla Scuola superiore a Villa Greppi, per poi approfondirlo diventando nel dicembre 2006 Segretario della Federazione Provinciale dei Democratici di Sinistra. Grazie a quest’ultima esperienza ho avuto l’opportunità di essere uno dei protagonisti della fondazione del Partito Democratico lecchese. Attualmente sono componente dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico e Responsabile Provinciale degli Enti Locali della Federazione di Lecco.
Sono fidanzato con Laura, grazie alla quale ho scoperto la passione per la montagna e i luoghi incantevoli della nostra provincia lecchese.
Paolo STRINA
n. 26
La mia formazione personale è stata molto influenzata dall’esperienza scout vissuta a Milano da ragazzo e proseguita per quattro anni da adulto nello stesso gruppo come responsabile dei ragazzi dai 12 ai 16 anni prima e degli adolescenti dai 16 ai 18 anni poi.
Il metodo scout è un metodo di formazione della persona che attraverso il gioco e l’esperienza vissuta in gruppo (imparare facendo) aiuta l’autonomo e progressivo sviluppo della personalità.
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico, a 19 anni – in seguito alla morte di mio padre - ho cominciato a lavorare. Per diversi anni ho lavorato di giorno e studiato di sera fino a riuscire a laurearmi in Scienze Politiche (indirizzo macroeconomico). E’ un risultato di cui vado fiero perché mi è costato fatica e sacrifici ma mi ha aiutato a sviluppare una dote che considero importante per chi intende impegnarsi in un’attività pubblica: la costanza.
A 29 anni mi sono spostato con Maria Franca. Abbiamo vissuto dapprima a Milano e nel 1991 ci siamo trasferiti a Osnago andando ad abitare in una casa indipendente insieme ai nostri rispettivi genitori e alla famiglia di mio fratello.
Nel 1993 sono diventato Dirigente d’Azienda. Dopo essermi occupato di gestione ordini, acquisti, logistica, servizio commerciale e sistemi informativi sono passato alla direzione generale dell’azienda (originariamente tedesca e poi acquisita da un gruppo statunitense). L’esperienza in ambito multinazionale mi è stata molto utile perché mi ha messo in condizione di dialogare quotidianamente con realtà diverse e stimolanti, oltre a offrimi le opportunità di formazione professionale che ho avuto. Ho lasciato l’azienda per cui lavoravo dopo averla portata a 210 dipendenti e a un fatturato di 450 milioni di €.
Nel 1994 sono stato socio fondatore di Progetto Osnago, associazione che ha poi espresso la lista civica che nel 1995, con candidato sindaco Marco Molgora, ha ottenuto la vittoria nelle elezioni amministrative segnando una forte discontinuità rispetto alla gestione del Comune. Mi è stato proposto il ruolo di Assessore al Bilancio, Organizzazione e Comunicazione. Nei nove anni di assessorato (gli ultimi cinque da vice-sindaco) mi sono occupato di riorganizzare la macchina comunale, di impiantare un sistema informativo che prima non esisteva, di riattivare la comunicazione con i cittadini (informatore comunale, sito web, servizio informativo via sms, momenti di incontro con i cittadini in occasione del Bilancio), di procedere con verifiche sull’evasione dei tributi comunali (progetto “Quadrare il cerchio” nel 1997 e progetto “o@si” attualmente in corso).
Ho contribuito anche a dar vita all’associazione culturale la Semina di Merate, di cui sono stato socio fondatore: l'associazione si propone di promuovere e diffondere la libera produzione dell’attività intellettuale e del sapere, con lo scopo di contribuire alla crescita civile e culturale del contesto sociale ed economico in cui opera.
Dal 2004 lavoro in proprio: dapprima ho avviato un’attività di consulenza aziendale poi insieme ad altri due soci abbiamo acquisito una piccola azienda che si occupa oggi di distribuzione di prodotti di illuminazione a LED, di vendita di soluzioni di digital signage e che gestisce alcuni siti di commercio elettronico.
Nel 2004 sono stato eletto sindaco di Osnago, carica che ricoprirò sino a primavera 2014 al termine del secondo e ultimo mandato. Durante il mio mandato sono state realizzate diverse opere pubbliche (ampliamento scuola Primaria con nuova mensa con pasti cucinati in loco, sviluppo rete ciclabile sino a 10 Km in paese, completamento tangenziale interna al paese, nuova Piazza della Pace, riqualificazione zona stazione, interventi di risparmio energetico e produzione da fonti rinnovabili) con l’obiettivo di rendere più vivibile il paese in continuità con l’azione svolta da Marco Molgora. Inoltre si è puntato sullo sviluppo e il rafforzamento dei servizi ai cittadini: tra gli altri la creazione dell’associazione di volontari “Io per Osnago”, l’assunzione di una Bibliotecaria a tempo pieno, l’attivazione del mercato dei produttori agricoli in Fiera, la creazione del Centro Ricreativo Estivo, l’acquisizione della certificazione di qualità ISO 9001.
Durante questi anni ho lavorato per Osnago mantenendo però una forte attenzione al territorio. In quest’ottica ho accettato di ricoprire dal 2009 il ruolo di Presidente della Conferenza dei sindaci del meratese, organismo di coordinamento dei 17 comuni del circondario che si riunisce periodicamente per affrontare con una visione sovracomunale i problemi della nostra zona. In ambito provinciale mi sono occupato del Servizio Idrico nell’ATO di Lecco dapprima come membro del Comitato Ristretto, mentre attualmente sono Presidente della Conferenza dei Sindaci (90 Comuni). Si tratta in tutti i casi di incarichi non retribuiti né soggetti a rimborso spese.
Ho sempre votato a sinistra senza però impegnarmi attivamente in un partito sino al 1995 quando ho dapprima aderito al neonato PDS per seguirne poi da iscritto l’evoluzione in DS e infine la confluenza nel Partito Democratico. Sono stato membro per quattro anni dell’Assemblea Provinciale dei DS e sono stato tra i fondatori del PD della nostra Provincia facendo parte della prima Assemblea Provinciale del Partito.
Attualmente non ho ruoli direttivi se non quello di diritto (in quanto sindaco aderente al partito) di membro del coordinamento del circolo PD di Osnago.
Giuseppina COGLIARDI
n. 33
Nata il 8 Aprile 1953 a Lecco, vive a Galbiate.
Dal 1984 è insegnante elementare presso la scuola elementare di Sala al Barro e Bosisio Parini, attualmente insegna alla scuola per stranieri e alla scuola carceraria di Lecco.
Dal 1995 al 1999 è assessore al Comune di Galbiate con deleghe ad istruzione, cultura, sport, trasporti, politiche giovanili.
Dal 2004 al 2009 è consigliere al Comune di Galbiate e assessore alla cultura e all’ istruzione presso la Comunità Montana del Lario Orientale
Dal 2005 è consigliere provinciale alla Provincia di Lecco.
Componente della Direzione Provinciale e Regionale del Partito Democratico.
Adele GATTI
n. 37
Sono Adele Gatti, “UNA DONNA COMUNE” di 53 anni , con esperienza pluriennale come infermiera presso l’Ospedale di Merate. Oggi lavoro come caposala nel Dipartimento Interaziendale di Fragilità ASL-Lecco. Dal 2009 ricopro la carica di Sindaco nel Comune di Airuno. Sono da sempre impegnata nel mondo del sociale sostenendo progetti di volontariato con uno sguardo particolare al “sud del mondo”. In passato ho svolto attività sindacale in ambito sanitario.
Scelgo di candidarmi alle elezioni primarie dei parlamentari del PD, mettendo a disposizione le mie competenze professionali e le mie esperienze per il “BENE COMUNE” del Paese e del nostro territorio.
Domenico AIELLO
n. 40
Sono nato a Lecco il 20 ottobre del 1976 e risiedo nel comune di Abbadia Lariana.
Sono sposato da 12 anni e padre di un bambino di 4 anni.
Iscitto prima ai DS come segretario di sezione, e poi al PD in qualità di primo portavoce del nuovo circolo ho contribuito, insieme agli altri iscritti, a costruire e a far crescere la nuova sede nel mio comune.
Metalmeccanico iscritto alla FIOM ho ricoperto la carica di RSU all’interno della mia fabbrica e sono stato membro di alcune associazioni di volontariato del territorio ricoprendo ruoli operativi ed organizzativi.
Attualmente ricopro la carica di assessore allo sport / turismo e rapporti con le Associazioni nel mio Comune, dove nel 2009 sono stato eletto col maggior numero di preferenze.
Gianni CODEGA
n. 45
Nessun commento:
Posta un commento